
PortoImmaginario Festival di letteratura per bambini e ragazzi
1° Festival di letteratura per bambini e ragazzi “PortoImmaginario”
La Caorlina solcava le creste del fiume Lemene. Adele guardava l’acqua sfiorando la superficie con la sua piccola manina, creando una scia che precedeva quella della grande barca dov’era seduta. La Gru, impegnata ad afferrare con le ali il timone, osservava davanti a lei i grandi Molini affacciati alla Piazzetta Pescheria. “Guarda Adele, siamo arrivati!” Esclamò Gru. “Sono così emozionata!” rispose Adele.
Gru fece avvicinare la Carolina all’attracco, guardò Adele e, con un sorriso, le disse:“Ora è il momento, libera la tua fantasia e benvenuta a PortoImmaginario!”
***
Con Adele, la Gru e la piccola imbarcazione tipica della Laguna di Venezia approdata in piazzetta Pescheria a Portogruaro ha inizio il nostro racconto. Una storia piena di fantasia ed immaginazione per dare a tutti il benvenuto nel nostro mondo.
“PortoImmaginario” è il primo festival di letteratura per bambini e ragazzi della Città di Portogruaro (VE) che si svolgerà dal 1 al 6 giugno 2021. Organizzato dall’Amministrazione Comunale, richiamerà nella Città del Lemene per questo evento autori e illustratori italiani di fama nazionale ed internazionale.
“Per la nostra Città – dice il Sindaco Florio Favero – si tratta di una iniziativa prestigiosa, tra le poche del suo genere in Italia, che rappresenta uno degli appuntamenti più rilevanti non solo per la letteratura dei bambini e ragazzi ma anche, e soprattutto, nel panorama culturale più in generale della nostra Città che ha proprio nella cultura uno dei suoi elementi più importanti”.
Tra i vari ospiti ci saranno anche finalisti di quest’anno al Premio Andersen, Autori e Illustratori pluripremiati ai premi Andersen, Strega Ragazzi, Premio Letteratura ragazzi di Cento, Bologna Award, Annual Illustrator, Premio Campiello giovani, Premi Malerba per l’albo illustrato, Premi Nati per Leggere.
Stella Nosella, portogruarese, affermata scrittrice di libri per bambini e ragazzi, candidata 4 volte al Premio Strega Ragazzi, ne sarà la direttrice artistica coordinandolo in ogni sua forma.
“L’amministrazione comunale ha fortemente desiderato un Festival come PortoImmaginario – dice Nosella – e con questa manifestazione letteraria si è voluto dare ai bambini e ai ragazzi un luogo dove fantasticare e ritrovarsi dopo questo anno e mezzo difficile per tutti. Sarà l’occasione anche per portare tantissime persone a conoscere la nostra Città che, oltre alla sua bellezza, racchiude secoli di storia e cultura”.
Dall’1 al 4 giugno ci saranno incontri dedicati alle scuole mentre il 5 e 6 giugno il festival prevederà degli eventi gratuiti aperti al pubblico su prenotazione a numero chiuso. A concludere l’evento ci sarà una serata con Roberto Giacobbo, noto presentatore tv e divulgatore culturale. Durante gli eventi aperti al pubblico, diversi ospiti lanceranno in anteprima i loro nuovi libri. Occasione giusta per riscoprire il “sapore” degli eventi in presenza.
Sabato ci sarà Sergio Olivotti che presenterà il suo “Si fa presto a dire Elefante” ed. Rizzoli, Angelo Mozzillo e Marianna Balducci con “io sono foglia” finale premio Andersen 2021 e sempre Marianna con "Voglio 100 lampadine" ed. Sabir Editore in anteprima Nazionale che concluderanno la giornata.
Domenica invece Alessandra Jesi Soligoni e Cecilia Brianese con "L'epifania di Jibrain" L'Orto della Cultura a sostegno di UNICEF, Giuseppe Arnone con "La grande favola dell'universo" Ed. Giorgio Mondadori - Cairo Editore ed Enrico Galiano con "L'arte di sbagliare alla grande" Ed. Garzanti. A concludere la serata troveremo Antonio Ferrara e Marianna Cappelli "Volovia" Ed. Einaudi Ragazzi e Manlio Castagna "116 film prima dei 16 anni" ed. Mondadori Ragazzi presenteranno i loro ultimi lavori in anteprima Nazionale.
Al Teatro Russolo ci sarà un grande evento di chiusura con Roberto Giacobbo, Stella Nosella, Nicole Di Danieli e Joshua Pizzoleo che caleranno il sipario sul primo festival di letteratura per bambini e ragazzi “PortoImmaginario”.
Tutti gli eventi saranno a numero chiuso nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, con tutte le precauzioni necessarie per uno svolgimento in sicurezza di ogni evento. Tutti i partecipanti dovranno prenotare il loro posto a sedere tramite il sito www.portogruaroeventi.it e potranno accedere all’evento presentando all’entrata la mail di avvenuta iscrizione. Tutti gli eventi sono gratuiti tranne l’evento finale al Teatro Russolo che avrà un costo simbolico a persona pagabile all’ingresso del teatro.
Tutte le comunicazioni e gli aggiornamenti del Festival saranno disponibili su www.portogruaroeventi.it, e le pagine social di Città di Portogruaro e PortoImmaginario.
Da questo link puoi scaricare il pdf riassuntivo di tutti gli eventi
Per informazioni aggiuntive:
Stella Nosella
Direttore Artistico