Immagine Lucia Pinat "Gno von Bepopalon"

Lucia Pinat "Gno von Bepopalon"

Data 06-06-2021
Ora 18:30
Luogo Palazzo Vescovile Portogruaro

Lucia Pinat - Lussia di Uanis.

Poeta, scrittrice e animatrice, negli anni '90 ha fatto parte dei poeti “Trastolons” e di “Usmis”. Ha scritto per il teatro e per diversi gruppi musicali friulani. Ha condotto programmi per l’infanzia e di poesia su Radio Onde Furlane.

Ha pubblicato i libri per l'infanzia: Intal sac da fantasia, L'arbul Feliç per Serling Soc Coop; Benrivâts tal marimont, Il gjalut postin, La gnot dai muarts, Pierin Pieron e la strie Bistrie per Futura Edizioni; Gno von Bepopalon per Kappa Vu. E inoltre “Mai più Barbablù”- Quaderno di lavoro per adolescenti contro la violenza sulle donne - Futura Edizioni. Dal 2013 si dedica alla produzione video tra cui, con Kappa Vu: A Mabile PGR (ispirato alla omonima poesia di Leonardo Zanier), e Il bon acet. L'accoglienza.

Il libro che verrà presentato in questo appuntamento è in lingua friulana, di seguito una piccolo riassunto in friulano e sucessivamente in italiano.

Lussia di Uanis, scritore e artiste, cu la storie dal farc Bepopalon e dal farcut so nevôt nus ufrìs une conte dulà che âfs, mariutinis, jespis e scussons, magnis e lisiertis, parussulis e cisilis, chechis e çoris, sghirats, surîs e parfin pantianis (e une schirie di altris besteutis) a àn la fuarce di reagjî e di difindi il lôr habitat menaçât dai umans. Come che e spieghe la Autore inte so introduzion, “in gracie de television e di internet o podìn viodi leons e elefants come se a fossin vicins di cjase, ma la besteute che o viodìn propit li, dal vêr, al è pericul che no savìn nancje come che si clame inte nestre marilenghe”. Cussì, dopo de conte, Lussia e à zontât des schedis che a descrîvin cun nozions minimis la vite e la riproduzion “di chescj amîs che a condividin cun noaltris il viaç su chest planet”, ven a stâi i animâi nomenâts e protagoniscj de conte. Ilustrât in maniere divertente di Guido Carrara, inricjît cu lis imagjins dal fotograf naturalist Marco Cuoco e completât cui dissens in blanc e neri (di copiâ e colorâ) prontâts de stesse Autore, chest librut al devente un imprest didatic straordenari di educazion ambientaliste par furlan.

Lussia di Uanis, scrittrice e artista, con la storia della talpa Bepopalon e della “talpetto” suo nipote ci presenta una storia dove api, coccinelle, vespe e maggiolini, bisce e lucertole, cinciallegre e rondini, gazze e cornacchie, scoiattoli, topi e perfino ratti (e una schiera di altri animaletti) hanno la forze di reagire e di difendere il loro habitat minacciato dagli umani. Come ci spiega l'Autrice nella sua introduzione, “grazie alla televisione e a internet possiamo vedere leoni ed elefanti come se fossero vicini di casa, ma delle bestioline che vediamo proprio lì, dal vivo, rischiamo di non sapere neppure il nome nella nostra madrelingua”. Così, dopo la storia, Lussia ha aggiunto alcune schede che descrivono con nozioni minime la vita e la riproduzione “di questi amici che condividono con noi il viaggio su questo pianeta”, ovvero gli animali nominati e protagonisti della storia. Illustrato in maniera divertente da Guido Carrara, arricchito dalle immagini del fotografo naturalista Marco Cuoco e completato con i disegni in bianco e nero (da copiare e colorare) preparati dalla stessa Autrice, questo libretto diventa uno strumento didattico straordinario di educazione ambientalista in friulano.

copertina

EVENTI CORRELATI

Caricamento...